25/04/2025
Portaspazzole e accessori per motori elettrici

Portaspazzole e accessori per motori elettrici

I motori elettrici, quella componente meccanica imprescindibile per far letteralmente muovere la nostra società. Da che ci sia memoria, la società contemporanea fonda molti dei suoi servizi e del suo tessuto produttivo e industriale sul potere dell’elettricità e nello specifico dei motori elettrici.

Fra queste migliaia di migliaia di motori elettrici che compongono e mettono in movimento i più disparati macchinari, ci sono quelli che in terminologia tecnica vengono chiamati portaspazzole.
In questo breve excursus cercheremo di spiegare un po’ meglio cosa sono i portaspazzole, in quali principali macchinari intervengono con il loro fondamentale apporto e a chi affidarsi per la produzione e vendita di queste componenti per motori elettrici.

Cosa sono i porta spazzole e come funzionano?

I portaspazzole sono una componente fondamentale per i motori elettrici, una delle più essenziali al loro funzionamento. Sulle bobine in rame il costante movimento rotatorio delle spazzole in carbonio genera il movimento di tutti i motori elettrici di questo tipo. Vediamo quindi subito come il portaspazzole si fa cruciale per il buon funzionamento di un motore elettrico. Sono infatti proprio loro ad indirizzare e dirigere il movimento delle spazzole in carbonio responsabili insieme agli avvolgimenti in rame della messa in moto.

Per ogni tipo di motore, per il suo uso finale e per la sua conformazione tecnica però, ci sono diverse tipologie di spazzole e conseguentemente anche di portaspazzole.
Ci sono i portaspazzole tubolari, in cui tramite la brocciatura (un processo di asportazione di materiale in trucioli grazie appunto alla broccia) si ottiene la componente principale del portaspazzole da una sbarra metallica a forma di cilindro.
Esistono poi i portaspazzole tranciati e piegati, ottenuti dalla piegatura e dal taglio di una lastra in metallo. Infine ci sono i portaspazzole assiemati e quelli a bracci per collettori ad anelli.

I primi vengono appunto assiemati su delle basi circolari in varie conformazioni, a seconda delle esigenze tecniche, per permettere una maggiore praticità e facilità di assemblaggio.
Gli ultimi invece, i portaspazzole a bracci per collettori ad anelli, servono appunto per i collettori e possono essere di varie misure e conformazioni, a seconda delle esigenze finali. Questa tipologia di portaspazzole è sicuramente quella più personalizzabile e adattabile a seconda dei progetti e degli utilizzi finali.

Ma in che materiale sono i portaspazzole?

Esiste una piuttosto vasta gamma di materiali utilizzabili per la produzione di portaspazzole e anche in questo caso la scelta viene molto spesso dettata dalle necessità di utilizzo e dal contesto meccanico in cui andranno utilizzati.

I materiali più utilizzati e più diffusi nella produzione di portaspazzole sono solitamente ottone e ferro, per tutto quello che compete le componenti metalliche. Per quanto riguarda invece le parti isolanti, fondamentali in pezzo di un motore elettrico, si utilizzano di norma materiali come il nylon e il ryton, un compound semi-cristallino resistente ad alte temperature, stabile dimensionalmente ed auto estinguibile. In ogni caso ripetiamo che molte aziende lasciano ampia scelta nei materiali dei portaspazzole all’utente finale che conosce appieno le sue necessità meccaniche e produttive.

A chi rivolgersi per i portaspazzole dei motori elettrici?

Come abbiamo visto i portaspazzole per motori elettrici sono delle componenti fondamentali e imprescindibili per molti (se non per tutti) motori elettrici. Sono componenti di vario tipo e in varie fatture, per questo però diventa fondamentale che chi ha bisogno di portaspazzole di qualità e magari anche su misura, con materiali adatti, si rivolga ad un produttore e fornitore affidabile e che padroneggia bene la materia.

La Scep si occupa ormai da molti anni della produzione di portaspazzole per motori elettrici e di altri accessori per il mondo dei motori elettrici. E’ un’azienda seria che si affida a tecnici e operai altamente specializzati per la produzione dei suoi portaspazzole, tecnologie all’avanguardia ed eseguono internamente tutti i procedimenti di fresatura, tornitura e adattamento delle parti meccaniche necessarie al progetto. Così da consegnare al cliente un prodotto totalmente finito e pronto per l’immediata installazione.

Con l’esperienza, la professionalità e tutta la cura necessaria, SCEP è il produttore e fornitore ideale di portaspazzole per motori elettrici.