26/04/2025
Quali sono le caratteristiche ideali dei ventilatori industriali

Quali sono le caratteristiche ideali dei ventilatori industriali

La ventilazione all’interno di un contesto aziendale è fondamentale per tutelare le risorse umane e la produzione della merce. Sebbene negli ultimi anni vi sia un’evoluzione marcata dei dispositivi di areazione, tra quelli più utilizzati figura ancora il ventilatore industriale.

Cos’è un ventilatore industriale e tipologie

Affinché si possano comprendere le potenzialità e le caratteristiche di un ventilatore industriale è essenziale comprenderne prima la definizione. Un ventilatore industriale non è altro che un dispositivo capace di far passare, attraverso le tubazioni dell’impianto di areazione industriale, i gas oppure le polveri inquinanti che vengono a prodursi nei processi industriali. Tale veicolazione dei gas e delle polveri avviene grazie allo spostamento dell’area provocato dalle pale, le quali grazie a un motore possono incrementare o ridurre il flusso.

Negli ultimi anni sempre più industrie si affidano a questa tipologia di sistema di areazione per garantire la massima salubrità dell’aria, tutelandosi anche dai possibili vincoli legislativi. I ventilatori industriali possono essere divisi in due tipi di settori: ventilatori centrifughi e ventilatori assiali.

Ventilatori industriali centrifughi

Questa tipologia di ventilatori industriali genera una forza centrifuga grazie a un disco rotante formato da pale installate ad angolo retto. Nello specifico è possibile scegliere tra quattro ventilatori centrifughi, ognuno con le proprie caratteristiche: ventilatori centrifughi a pale avanti, ventilatori centrifughi a pale radiali, ventilatori centrifughi a pale scirocco e infine ventilatori centrifughi a pale rovesce.

Ventilatori industriali assiali

Quando si parla di questa tipologia di ventilatori industriali ci si riferisce a quei dispositivi progettati e caratterizzati da ventole a elica che sfruttano l’aria estratta per spostare un grande quantitativo di aria a pressione bassa. Anche i ventilatori assiali presentano più soluzioni di scelta, nello specifico: ventilatori assiali da canale, ventilatori assiali da parete e ventilatori assiali intubati.

Sia i ventilatori industriali assiali che centrifughi possono essere utilizzati con ottimi risultati, ma si differenziano sostanzialmente in alcune funzionalità. Un sistema assiale ha una velocità operativa più elevata rispetto a un sistema centrifugo, mentre per quanto riguarda il diametro della girante, un ventilatore centrifugo ha una dimensione più ampia.

Anche il rumore di un ventilatore centrifugo è inferiore rispetto a quello assiale, mentre per la pressione dinamica è possibile riscontrare livelli più alti in quello assiale.

Le caratteristiche ideali di un ventilatore industriale

Quando bisogna scegliere tra un ventilatore industriale assiale o centrifugo è fondamentale, oltre alla tipologia di riferimento, anche valutarne le caratteristiche. I due parametri su cui basare la propria scelta sono: portata del fluido e pressione totale.

Portata del fluido: affinché si possa comprendere l’importanza di questo parametro e i concetti di conversione portata, nm3/h, standard metro cubo e condizioni normali gas consigliamo di leggere l’articolo correlato al link https://ventilazionesicura.it/portata-normale.

Pressione totale: questo parametro identifica la capacità di pressione che il ventilatore industriale ha di imprimere al fluido, affinché possa contrastare le perdite di carico del circuito a cui è stato collegato nel progetto iniziale.

Tecnicamente i valori della portata del fluido e della pressione totale consentono di capire quale sia il ventilatore industriale più idoneo per la propria attività aziendale. Nello specifico, per identificare tali condizioni, è necessario incrociare la curva della portata-pressione del dispositivo e la sua curva portata-pressione del circuito in cui è stato posizionato.

Matematicamente e graficamente, il punto di intersezione tra queste due curve condurrà in modo analitico alle prestazioni principali che il ventilatore industriale deve avere per soddisfare le esigenze dell’attività lavorativa.

Conclusioni

Un ventilatore industriale, sia esso assiale o centrifugo, deve necessariamente soddisfare i requisiti minimi dell’area di riferimento in cui verrà installato. Affinché si possa determinare il dispositivo migliore per le proprie necessità è indispensabile incrociare le curve di portata e pressione, scegliendo la tipologia più indicata. Si consiglia di valutare anche le dimensioni del ventilatore industriale per non incorrere in una logistica complessa.