Avere una connessione Internet veloce è diventato fondamentale, e la fibra è la soluzione ideale, ma come si può verificare se la fibra raggiunge il nostro comune? Per verificare la copertura della Fibra di Tim puoi leggere l’articolo dedicato di chetariffa.it.
La fibra ha di certo migliorato la qualità di navigazione, rendendoci la vita molto più facile. Adesso è possibile lavorare da casa mentre i figli guardano un film in streaming, videochiamare amici e familiari, il tutto senza rallentamenti o interruzioni.
Ma prima di scegliere un’offerta per avere internet veloce a casa con la fibra, è fondamentale verificare la copertura nella propria zona. E come si fa?
Si tratta di un procedimento estremamente semplice e, una volta verificata la copertura, potremo scegliere l’operatore che meglio soddisfa le nostre esigenze e richiedere l’attivazione della fibra.
La fibra ottica viene fornita alle abitazioni attraverso due principali tecnologie: FTTH (fibra per la casa) e HFC (ibrida tra fibra e ADSL). La copertura di ciascuno di essi è diversa in ogni area e varia a seconda dell’azienda installata.
Ma vediamo come fare per verificare la copertura della fibra nel nostro comune.
Fibra e copertura: come si verifica
L’introduzione della fibra ottica ha portato a tantissimi importanti vantaggi non solo nelle nostre case, ma anche e soprattutto negli uffici e nelle attività commerciali.
L’ADSL in confronto alla fibra ha grandi limitazioni, a partire dalla velocità. Infatti, se l’ADSL si ferma a 20 Mb, la fibra ottica può andare dai 50 Mb fino ad 1 Giga, in base alla tariffa scelta.
Anche il materiale è differente. Con l’ADSL i dati vengono trasmessi con fili di rame, mentre con la fibra il materiale consente la trasmissione di dati in modo molto più veloce.
Cambia anche la qualità della connessione, in quanto con l’ADSL la qualità è medio-bassa e la velocità contrattata non è garantita. Invece, con la fibra la qualità è alta e la velocità contrattata è garantita.
Il problema è che la Fibra ha cominciato ad essere attuata nelle città più grandi, lasciando un po’ in disparte i comuni più piccoli. Per questo è importante verificare la copertura prima di sottoscrivere una nuova offerta. Sarà, infatti, solamente questione di tempo prima che anche il tuo comune sia coperto dalla fibra.
Verificare se e come la fibra raggiunge il comune è fondamentale prima di sottoscrivere un contratto di fornitura. Infatti, anche se la fibra ottica sta registrando una notevole espansione in Italia in questi ultimi anni, ci sono ancora comuni che non sono stati raggiunti dalla fibra.
Il primo passo è quello di individuare l’operatore che propone l’offerta migliore. Che sia Tim, Fastweb, o Vodafone, prima di iniziare la procedura di registrazione sarà possibile verificare la copertura della fibra.
C’è la fibra nel mio comune?
Sei ansioso di godere anche tu di una connessione ultraveloce per navigare su Internet in libertà e senza rallentamenti? Allora il primo passo da compiere è facilissimo per verificare la copertura della fibra nel tuo comune e nella tua area.
Scegli prima di tutto un operatore che offre la fibra ottica come Tim, Vodafone, Fastweb e tanti altri, e accedi al loro sito ufficiale.
Una volta atterrato sul sito potrai verificare la copertura andando nell’apposita sezione inserendo il nome del comune, il cap ed il tuo indirizzo (con numero civico). Una volta inseriti i dati richiesti si aprirà una seconda pagina in cui saranno indicate le tipologie di tecnologie presenti per la connessione ad internet.
Alcuni siti, in base al risultato ottenuto dalla tua zona, ti proporrà le offerte migliori per avere internet a casa, con fibra o ADSL se non è ancora presente la fibra ottica.
Una volta effettuata questa verifica potrai sottoscrivere l’offerta più adeguata alle tue esigenze, analizzando prezzo, servizi e velocità offerti.
More Stories
Utensili speciali a fissaggio meccanico: progettazione e produzione su misura
Tecnologie di condizionamento per ambienti industriali
Come abbassare la pressione della caldaia