Gli e-commerce di vini sono sempre di più, e trovare il più adatto alle proprie esigenze non è semplice. Alcuni consigli per orientarsi verso l’enoteca migliore.
Da molti anni una fetta del commercio elettronico è occupata dalle enoteche online. L’evoluzione di questo segmento ha portato a una maggiore accessibilità per i consumatori, con prezzi più competitivi e una maggiore facilità d’acquisto.
Il settore è in continua espansione. Al suo interno si posizionano i rivenditori più grandi che per primi hanno conquistato il mondo digitale, e tante piccole realtà che hanno trasferito online il proprio business durante il lockdown del 2020. Vi sono poi le aziende approdate sul web da almeno 10 anni, realtà ben strutturate, forti di un’esperienza consolidata e di un catalogo vasto, con servizi più verticali e orientati all’assistenza dell’utente. Sono queste probabilmente le enoteche più interessanti poiché riescono a offrire un’esperienza d’acquisto piacevole e molto soddisfacente anche in termini di supporto, velocità di consegna e relazione con il cliente.
Ci sono alcuni accorgimenti per orientarsi nella scelta dell’enoteca online migliore, fermo restando che tale decisione è comunque legata alle esigenze del singolo cliente.
Di seguito i più importanti:
Verificare il catalogo
Scegliere un’enoteca online che offra una vasta selezione di bottiglie, di diverse varietà e provenienze, garantisce maggiori possibilità di trovare i vini desiderati. Anche in caso di indecisione, avere a disposizione un catalogo ben assortito consente di poter confrontare le bottiglie, conoscerne di nuove, decidere con maggior consapevolezza di ciò che offre il mercato.
Controllare i prezzi
È utile verificare qual è il prezzo di mercato della bottiglia, confrontando l’offerta in questione con quella di altri rivenditori online. Ma, nonostante il prezzo sia un driver di preferenza importante, va considerato che non deve essere assolutamente l’unico.
Leggere le recensioni
Le opinioni degli utenti forniscono un’idea del livello di servizio e della qualità dei vini offerti da un’enoteca online. È importante assicurarsi che le recensioni provengano da fonti attendibili, siano quindi effettivamente scritte da acquirenti verificati.
Controllare le politiche di restituzione e rimborso
Prima di acquistare, conviene sempre leggere le condizioni riguardanti l’eventuale reso o rimborso, in caso di non soddisfazione.
Valutare la spedizione
Anche verificare i costi e i tempi di spedizione dell’enoteca online è importante. Conta infatti l’esperienza complessiva d’acquisto, non solo quella relativa alla navigazione e all’ordine online. Un’enoteca attenta alla consegna, alle modalità di imballaggio e all’assistenza in caso di imprevisti, è certamente da preferire.
Verificare dati e licenze dell’azienda
Un consiglio valido per qualunque acquisto online, che sembrerebbe quasi scontato, ma non lo è: conviene sempre verificare i dati dell’enoteca come partita Iva, indirizzi, eventuali contatti, per scongiurare qualsiasi rischio di truffa online.
Seguire l’enoteca sui social media e iscriversi alla newsletter
Questo è utile soprattutto per chi decide di affidarsi sempre allo stesso rivenditore, diventando un cliente fidelizzato. Seguire le novità e le promozioni sulle pagine social o riceverle tramite newsletter aiuta spesso a fare acquisti migliori.
La scelta tra un rivenditore di vini online e un altro è sempre a discrezione delle preferenze personali e delle esigenze specifiche; sapersi orientare con le giuste accortezze è importante proprio per individuare l’enoteca giusta.
More Stories
Porridge: molto più di una “pappa d’avena”
La ristrutturazione della cucina: sfide e soluzioni per un ambiente funzionale e accogliente
Come lavorare nella ristorazione a Roma